Imprese e Professioni Tecniche
Autorizzazione integrata ambientale/2: nasce la «relazione di riferimento»
Federico Vanetti
Fonte: Il Sole 24 Ore
Tra le novità del Dlgs 46/2014 che ha riformato l'autorizzazione integrata ambientale (Aia) c'è l'introduzione della definizione di «relazione di riferimento», la quale deve contenere le informazioni sullo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee, con riguardo alla presenza di sostanze pericolose, per un raffronto con la situazione che sarà verificata al momento della cessazione definitiva dell'impianto (clicca qui per la scheda con i contenuti... Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale. Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*. * È possibile attivare la promozione una sola volta
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.Sei un nuovo cliente?
Sei già in possesso di username e password?