Il Fisco
Casa in leasing tra vantaggi e incognite
di Gabriele Petrucciani
Da L’Esperto Risponde
Il leasing abitativo, fino a qualche mese ad appannaggio esclusivo delle aziende, è stato esteso anche alle persone fisiche dalle legge di Stabilità 2016. La “finanziaria” stabilisce che lo strumento è accessibile da soggetti con un reddito non superiore ai 55mila euro e può essere utilizzato solo per l’acquisto dell’abitazione principale. Inoltre, i titolari dei contratti stipulati dall’1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2020 potranno godere di maggiori agevolazioni fiscali rispetto al più...
Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale.
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.
* È possibile attivare la promozione una sola volta