Il Condominio
La «riserva di proprietà» del costruttore va accettata a parte se non è chiara nell’atto
di Luana Tagliolini
D
C Contenuto esclusivo QdC
La facoltà dell'unico proprietario dell'immobile di destinare le singole parti dello stesso a un fine particolare anziché condominiale, affinché possa imporsi agli eventuali acquirenti delle unità abitative dello stabile, ossia ai futuri condomini, è necessario che la riserva, se non esplicitata in forma chiara nell'atto pubblico di trasferimento, costitutivo del condominio, emerga quantomeno sul piano oggettivo, alla luce delle caratteristiche strutturali o della particolare collocazione del singolo bene la cui natura è controversa›› (Corte di cassazione, ordinanza n.... Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale. Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*. * È possibile attivare la promozione una sola volta
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.Sei un nuovo cliente?
Sei già in possesso di username e password?