Il Condominio
Superbonus con abusi edilizi, la verifica urbanistica diventa un’autodenuncia?
di Rosario Dolce
Q
D
C Contenuto esclusivo QdC
D
C Contenuto esclusivo QdC
LA DOMANDA
Abito in un condominio residenziale di 200 appartamenti. Vogliamo usufruire del superbonus 110% per il rifacimento delle facciate e del tetto. Circa la metà degli alloggi ha le verande sui balconi (presumibilmente tutte abusive). In sede di conversione del decreto agosto è stato previsto che «le asseverazioni dei tecnici abilitati in merito allo stato legittimo degli immobili plurifamiliari (articolo 9 bis DPR 380/2001) e i relativi accertamenti dello sportello unico, sono riferiti esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dai medesimi interventi». I condòmini hanno paura che la pratica e le asseverazioni siano un boomerang tipo autodenuncia e che obbligherebbe tutti a sanare pagando il previsto obbligatoriamente. Esiste il rischio che la pratica del 110% a causa delle 100 verande abusive salti con il recupero dell'Agenzia delle Entrate? Esiste lo stesso rischio anche con il Bonus facciate al 90% o con questo bonus le verande abusive non influiscono?
Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale.
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.
* È possibile attivare la promozione una sola volta