Il Condominio
La Cassazione scioglie il rebus tra distanze e piano urbanistico
di Valeria Sibilio
D
C Contenuto esclusivo QdC
Il rispetto legale delle distanze tra immobili genera costantemente diatribe giudiziarie tra i proprietari, finalizzate, spesso, anche a risarcimenti morali dei danni. Un esempio ci perviene dall'ordinanza della Cassazione n° 20534 del 2019.
Motivo dell'alterco, la distanza di metri 7,50 tra due immobili confinanti. I comproprietari del primo convenivano in giudizio i medesimi del secondo, rei, a loro dire, di aver realizzato il proprio immobile ad una distanza di metri 7,50, in violazione della distanza minima inderogabile di...
Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale.
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.
* È possibile attivare la promozione una sola volta