Il Condominio
Quando il parcheggio è una «servitù» e non un diritto personale
di Angelo Busani
D
C Contenuto esclusivo QdC
Il diritto di parcheggiare un'autovettura in un dato posto-auto è definibile come “servitù” se la situazione concreta sia configurabile come utilità oggettiva per il fondo dominante (e cioè per l'edificio al cui servizio è destinato il posto-auto) e non come utilità personale del soggetto che ha interesse a parcheggiare.
Questa conclusione circa la liceità del contratto con il quale si costituisce una servitù di parcheggio è stata affermata dalla Cassazione nella sentenza n. 7561 del 18 marzo 2019: una...
Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale.
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.
* È possibile attivare la promozione una sola volta