Gestione Affitti
Affitto, il contratto registrato in ritardo non è nullo
di Luca Bridi
D
C Contenuto esclusivo QdC
Nella vicenda sottoposta al Tribunale di Milano la proprietaria intimava sfratto per morosità alla conduttrice, sostenendo che non aveva pagato il canone sin dalla seconda mensilità e di conseguenza aveva maturato un consistente debito.
L'inquilina, sottoscrittrice nel 2016 di un contratto ad uso transitorio annuale, si costituiva e compariva personalmente all'udienza di convalida, eccependo la nullità del contratto per omessa registrazione nel termine perentorio di trenta giorni previsto dall’art. 13 legge 431/1998, come modificato dalla Legge di stabilità 2016 (L. 208/2015).
Chiusa...
Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale.
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.
* È possibile attivare la promozione una sola volta