Dalle Associazioni
Nell’appropriazione indebita non c’è il «ragionevole dubbio»
Giulio Benedetti
Storicamente il reato di appropriazione indebita è stato a lungo confuso con quello di furto di cui costituiva una sottospecie e soltanto con la rivoluzione francese, con la legge del 29 settembre 1791, il predetto reato è stato disgiunto dal furto con una diversa descrizione del fatto e della pena , distinzione poi trasfusa nel codice Napoleonico del 1810 e poi successivamente delineatasi nel diritto penale contemporaneo.
La distinzione tra i due reati consiste sostanzialmente nella constatazione che nel furto...
Il Quotidiano del Sole 24 ORE Condominio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità e gli approfondimenti sul mondo immobiliare e condominiale.
L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.
* È possibile attivare la promozione una sola volta